Corso di allenamento funzionale a Trento
L’allenamento funzionale, detto anche ginnastica funzionale o functional training, consiste in una serie di esercizi a corpo libero.
Alla base dell’allenamento funzionale c’è l’esigenza di curare ogni aspetto dell’atletismo:
- forza
- potenza
- velocità
- coordinazione
- agilità
- equilibrio
Perché è utile l’allenamento funzionale?
L‘allenamento funzionale è utile perché permette di sviluppare fluidità nei movimenti come: rotolamenti, torsioni, trazioni, spinte, lanci, sollevamento di oggetti, trasporto di oggetti, accosciate e affondi.
A cosa serve allenamento funzionale?
La ginnastica funzionale migliora le capacità del corpo di interagire con l’ambiente.
Lavorare su movimenti sempre diversi infatti, permette di allenare il corpo in maniera ottimale, e di portare nella vita quotidiana gli stessi movimenti ma migliorati.
Come si svolge il nostro corso di functional training?
Una sessione di functional training dura 40 minuti.
E’ un vero e proprio “circuito funzionale”. Dividiamo il gruppo di corsisti in sottogruppi, che contemporaneamente svolgono esercizi diversi.
La ginnastica funzionale può essere eseguita sia utilizzando il proprio corpo come sovraccarico sia con piccoli attrezzi come kettlebells, trx, palle mediche, elastici, sacche piene di sabbia dette ‘’sandbags’’, bosu o fitball senza dimenticare i nostri vecchi amici bilancieri e manubri.
Ogni esercizio viene svolto a ripetizioni, con velocità, intensità e durata prestabilite per coinvolgere così tutti i vari gruppi muscolari.
È quindi una tipologia di allenamento decisamente diverso dal classico allenamento con le macchine isotoniche, i macchinari della palestra.
Allenamento funzionale esercizi: alcuni esempi
Sono diversi gli esercizi per l’allenamento funzionale, i più noti e quelli che eseguirete con maggiore frequenza saranno sicuramente:
- plank
- push up
- swing con kettlebells
- affondi
- stacchi con manubri o bilanciere
I benefici dell’allenamento funzionale:
- Migliora la propriocettività: aumenta la capacità di controllo del corpo
- Migliora l’attivazione del core, il core è un complesso muscolare, comprende i muscoli addominali (retto dell’addome, obliqui e trasverso), i muscoli paraspinali, il quadrato dei lombi, i muscoli del pavimento pelvico, i glutei e i flessori dell’anca.
È una zona intesa come il ‘’nucleo’’ del nostro corpo perché una delle sue funzionalità è proprio quella di stabilizzare il corpo durante il movimento, e di permettere agli arti inferiori di muoversi in modo più sicuro, preciso e coordinato. - Sviluppa grandi capacità coordinative
- Dipende dall’impostazione del corso, ma in generale si allenano le capacità motorie nel loro complesso: forza, potenza, velocità, coordinazione, equilibrio e agilità.
- Migliora l’efficienza del corpo al 360°
A chi non è adatto il corso di funzionale?
Il corso di allenamento funzionale non è adatto a chi non ha mai fatto attività fisica. Essendo il corso impostato su esercizi che implicano movimenti precisi e ad alta intensità, è indispensabile avere un buon controllo del proprio corpo e dei muscoli che andremo ad ‘’attivare’’.
Ci sono altre modalità più ‘’easy’’ per iniziare con il nostri corsi.
Un esempio? Total body, Pilates Power, Fitboxe, Body Training.
Successivamente si può inserire una seduta di allenamento funzionale nella routine.
Comunque… Il modo migliore per sapere quale attività può essere adatta a seconda del tuo obiettivo, è sicuramente chiedere agli addetti ai lavori.
Eccoci!
