Dolore muscolare

E’ un indicatore utile per capire l’efficacia dell’allenamento?

Leggi questo articolo e scoprine di più assieme a noi!

Il dolore muscolare che sentiamo uno o due giorni dopo l’allenamento è chiamato in gergo tecnico con l’acronimo DOMS ovvero delayed onset muscle soreness o indolenzimento muscolare a insorgenza ritardata

Il famoso acido lattico

Una volta l’ipotesi era che l’acido lattico fosse il responsabile della fatica successiva ai giorni post-esercizio.

Questa sembrerebbe essere una credenza smentita da studi più recenti in materia,  in quanto l’acido lattico viene smaltito in tempi più veloci di quanto si riteneva (in termini di ore e non giorni) e prima dell’insorgenza dei dolori muscolari.

Come ci si sente in presenza di DOMS?

Ad alcuni piace e ricercano questa sensazione ad ogni singola seduta.

Tutti i frequentatori di palestra sanno a cosa mi riferisco, che tu sia principiante, intermedio o avanzato i sintomi più comuni sono dolore e fragilità muscolare, rigidità e gonfiore, indolenzimento.

Le cause nello specifico…

La ricerca attuale ci da questa risposta, da me molto semplificata.

In pratica sottoponendo i nostri muscoli a stimoli intensi, infrequenti e sconosciuti, questi rispondono producendo una serie di sostanze che vanno a sovraeccitare i nocicettori muscolari ovvero particolari tipi di neuroni sensitivi che si trovano nei nostri muscoli, specializzati nella percezione degli stimoli dolorosi.

Questi, appunto, segnalano potenziali o reali danni ai tessuti e intervengono mandando degli impulsi al nostro cervello:

”Ehilà Sistema nervoso centrale, potenziale danno in vista!

Aumenta un pò i segnali di dolore così questo si dà una calmata!”.

Il cervello risponde e tac, ecco i nostri doms!

Vediamo assieme qualche rimedio utile contro i doms

L’obiettivo è l’aumento di afflusso del sangue nei distretti interessati, aiutando il nostro corpo a smaltire più velocemente le sostanze prodotte.

  1. Recupero attivo nella fase acuta dei doms
  2. Attività aerobica a basso impatto nei giorni successivi all’allenamento, oppure al termine di una seduta
  3. Riscaldamento generale e specifico: aumentiamo la temperatura corporea e prepariamo i muscoli a sopportare meglio gli stress indotti dall’allenamento
  4. Può ridurre o prevenire i doms aumentare gradualmente l’intensità di un nuovo programma di esercizi
  5. Stretching? Ni.

Lo stretching statico ”il classico” dopo allenamento, fatto con un eccessiva tensione e tempo di tenuta, tende a creare vasocostrizione. Ciò impedisce un sufficiente afflusso di sangue necessario ai muscoli per poter eliminare i prodotti di scarto. Se vogliamo fare stretching facciamolo ma leggero!

AUTORE

Nicole Defant

CATEGORIA

Allenamento

PUBBLICATO IL

8 Novembre 2021

SOCIAL

Nicole Defant
Nicole Defant
Nicole Defant
Piacere! Sono Nicole.
Mi piace camminare nella natura, portare a spasso i miei cani e sono curiosa, amo imparare cose nuove. La lettura di libri d’attualità, comunicazione e filosofia sono una delle mie passioni assieme alla palestra, la regina indiscussa! Proprio per questo ho deciso di intraprendere il percorso di studi di scienze motorie.
Credo che il fitness, lo sport e i suoi valori siano essenziali per il benessere della persona.
Ho scelto di lavorare assieme a mio padre, fondatore della Defant’s Club, per poter partecipare a questa grande missione.

Iscriviti per ricevere la nostra Newsletter!

Resta aggiornato su tutto quello che succede alla Defant e segui i nostri consigli per rimanere in forma!

Noi non facciamo spam. Sei libero di cancellare l’iscrizione in qualsiasi momento.