Corso di fit boxe a Trento
Che cos’è fit boxe?
Fit boxe è un’attività ad alta intensità che unisce, in modo ricreativo, autodifesa e aerobica.
Dal punto di vista tecnico la fit boxe ha poco a che fare con le arti marziali, come la kick boxing o la boxe, anche se si colpisce lo stesso il sacco, non con i guantoni ma con dei guantini specifici per sferrare i colpi.
Come si svolge una sessione di fit boxe?
L’istruttore ti farà faticare e sudare, elaborando una coreografia dove si alternano calci, pugni e gomitate al sacco.
Una sessione di fit boxe dura 50 minuti.
Fase 1:
La fase iniziale è quella di riscaldamento che prevede movimenti che simulano i gesti tipici del pugilato, quindi diretti, e torsioni del tronco.
Fase 2:
Si prosegue con il workout, un lavoro di mobilità articolare, scioglimento del tronco, stretching ed esercizi cardio-dinamici.
Durante il workout non sono previste pause, ma solo recupero attivo, come ginocchiate al sacco e ripetute, sempre con colpi diretti al sacco. Sei pronto a sudare!
Quali sono i benefici?
L’allenamento di fit boxe ti aiuta a:
- Migliorare la resistenza: essendo un allenamento prevalentemente aerobico, favorisce la circolazione sanguigna e migliora le capacità respiratorie, aumentando la resistenza.
- Migliorare la coordinazione: la fit boxe permette di allenare la comunicazione tra mente e corpo, quindi di aumentare la tua reattività agli stimoli. Ad una persona tendenzialmente sedentaria questo è funzionale al miglioramento delle capacità coordinative globali.
- Ottimizzare il dimagrimento: la fit boxe fa dimagrire? Facciamo chiarezza, più che perdere peso, con la fitboxe si ottimizza il dimagrimento. Nel senso che svolgendo una sessione di fitboxe abbiamo un dispendio calorico in media di 500 calorie. Aumentare il dispendio calorico è necessario per favorire il dimagrimento.
- Sfogare le tensioni: durante l’attività fisica abbiamo un rilascio di endorfine. Le endorfine sono un gruppo di sostanze prodotte dal cervello. Vengono rilasciate quando ingeriamo certi cibi come la cioccolata, in generale alimenti dolci o ricchi di carboidrati. Anche lo strofinamento prolungato sulla pelle, come avviene durante il massaggio, permette una grande produzione di endorfine.
Secondo lo “Sports and Fitness Industry Association”, la fit boxe nello specifico può aiutare significativamente a ridurre lo stress nervoso psicologico.
Fa per te se…
Parità dei sessi! È adatta a tutti uomini e donne indistintamente.
La fit boxe ha il vantaggio di essere uno sport praticabile a ogni età, con l’obiettivo di migliorare la forma fisica attraverso un allenamento aerobico.
In particolare è adatto a chi, come avrai già capito, vuole aumentare la propria resistenza e capacità aerobica, molto indicato a chi ha voglia di sfogare le proprie tensioni.
Non fa per te se…
Controindicata a tutti coloro ai quali è stata sconsigliata un’attività aerobica intensa.
Praticare solamente attività aerobiche come fit boxe, non va bene a chi ha come obiettivo l’aumento della forza e della massa muscolare.
Uno dei rischi strettamente correlati alla pratica della fit boxe è il rischio di trauma, a causa dei colpi sferrati in maniera scorretta contro il sacco. Statisticamente questo riguarda soprattutto:
- Le articolazioni del polso e delle mani: se il polso non è ben rigido e la mano opportunamente chiusa (con il pollice fuori dal pugno ma avvolto sulle dita), i rischi di sovradistensione legamentosa o tendinea, e di distorsione articolare, aumentano.
- Le articolazioni del gomito e della spalla: quello che avviene soprattutto quando si calcola male la distanza tra il corpo e il sacco
- Le articolazioni della caviglia e del piede: se i calci vengono sferrati con la punta del piede o con il collo anziché con la tibia, i rischi di sovradistensione legamentosa o tendinea e di distorsione articolare, aumentano.
Di per se’, l’attività non è rischiosa, ma dev’essere affrontata con consapevolezza, inquietante punto si tratta di un’attività motoria che può risultare anche molto intensa.
Per non andare incontro a spiacevoli inconvenienti o infortuni prevenibili, è quindi prima di tutto necessario, sottoporsi a visita medico sportiva con elettrocardiogramma.
