Corso di pilates power a Trento
Il Pilates power è una tecnica di allenamento che prende spunto dal metodo pilates tradizionale introducendo però esercizi più dinamici.
Si tratta di un lavoro di intensità media che utilizza movimenti lenti e controllati atti a migliorare la propria forma fisica attraverso un approccio mai aggressivo.
Il pilates power favorisce il potenziamento e la tonificazione muscolare, restituendo una postura corretta, migliorando il controllo del proprio corpo e promuovendo il benessere psicofisico.
Se pensi sia sufficiente la lezione classica di pilates, dai un’occhiata ai corsi di pilates matwork, altrimenti se hai le idee chiare, richiedi subito un appuntamento e iscriviti a pilates power!
Pilates: un po’ di storia
Il pilates, all’apparenza un’attività dalle origini recenti, vanta una storia di oltre 100 anni… Joseph Pilates, fondatore di questa disciplina, pioniere dal quale questa ginnastica prende il nome, nacque nel 1880 a Dusseldorf.
Come tutti noi, alla disperata ricerca di una soluzione ai nostri problemi, anche lo stesso Joseph Pilates non “stava un fiore”: soffriva di asma, rachitismo e febbre reumatica. Furono le sue stesse limitazioni a guidarlo verso la ricerca di una soluzione, soluzione che trovò nello svolgere una serie di esercizi, che gli permisero di cambiare la propria forma fisica, portandogli giovamento, benessere e salute.
Joseph Pilates codificò la sua tecnica, una prima parte incentrata esclusivamente sul Mat Work, ossia una serie di esercizi a corpo libero eseguiti su di un materassino (“mat”), e una seconda parte dedicata al perfezionamento di particolari attrezzi.
Il risultato fu la nascita dell’Universal Reformer, l’attrezzo che a tutt’oggi è parte centrale del metodo pilates. Durante il suo lavoro altri attrezzi furono inventati, così come altri esercizi per il Mat Work. Gli stessi vennero utilizzati per riabilitare reduci di guerra e allenare ballerini e atleti.
Il Pilates che si insegna oggi è basato sui suoi principi, nel tempo arricchiti delle conoscenze mediche e riabilitative, sviluppate dopo la sua morte.
Quando diede vita al pilates nel 1920, Joseph Pilates la chiamò Contrology: era la disciplina sportiva del controllo cosciente del corpo e della mente, un sottile gioco tra equilibrio e gravità.
Quindi…
Pilates che cos’è?
Il Pilates, o metodo Pilates, è un allenamento che serve a rafforzare e modellare il corpo, aiuta a correggere la postura e a migliorare la precisione e la fluidità dei movimenti.
Si tratta di un fitness molto versatile e specifico, capace di agire tanto sul corpo quanto sulla psiche.
Pilates a cosa serve?
Il Pilates ha lo scopo di:
- rafforzare il corpo senza aumentare eccessivamente la massa muscolare
- sviluppare fluidità e precisione dei movimenti
- migliorare o correggere la postura concentrando il grosso del lavoro sulle regioni addominale e dorsale.
Il pilates si prefigge di ottenere questi obiettivi eseguendo movimenti lenti, mantenendo una grande concentrazione con l’aiuto della respirazione, in modo che l’attività fisica risulti più sicura grazie ad una maggiore consapevolezza del proprio corpo e dei movimenti che si compiono.
I 6 pilastri del pilates:
Il pilates è un’attività sportiva che getta le sue basi su 6 concetti fondamentali:
- La respirazione
Fondamentale nel pilates, la respirazione aiuta a svolgere gli esercizi correttamente, a trovare equilibrio e ad avere l’assoluto controllo delle proprie sensazioni. - Baricentro: non solo a livello fisico, la ricerca del baricentro è intesa nel pilates come l’ambire all’equilibrio interiore, un equilibrio mentale e psicologico.
- Controllo: la capacità di domare non solo i movimenti fisici ma anche le sensazioni e le emozioni
- Fluidità: la completa libertà di movimento data dall’elasticità dei muscoli e la mobilità delle articolazioni
- Concentrazione: il pilates è una disciplina molto riflessiva e introspettiva che aiuta ad analizzare con senso critico se stessi, per questo sviluppa maggiormente la concentrazione.
- Precisione: per allenarsi bene è importante non disperdere energie inutilmente. La precisione dei movimenti aiuta molto, non solo nel pilates ma anche nella vita quotidiana.
A chi è adatto pilates?
Essendo stato utilizzato per la riabilitazione e come metodo di allenamento, grazie alla quantità e diversità degli esercizi, il pilates è adatto a chiunque.
La scelta di un centro specializzato dove praticare pilates consente di svolgere gli esercizi con un allenatore che saprà calibrare il programma sulla base delle particolari esigenze di ciascuna persona, e potrà tenere conto di eventuali difficoltà o problemi individuali, intervenendo saggiamente.
Controindicazioni:
Pilates o altre attività fisiche. E’ consigliata alle donne in gravidanza, a chi soffre di problemi cronici alla colonna vertebrale o problemi di salute di chiedere l’opinione di un medico prima di praticare.
Pilates benefici:
Il pilates è una ginnastica rieducativa e per questo molto consigliata, infatti è una metodologia di allenamento basata sul controllo della postura.
Praticato regolarmente favorisce l’elasticità delle articolazioni, la fluidità dei movimenti e l’allungamento muscolare e soprattutto il potenziamento del core.
Ti stai chiedendo che cos’è il core? Il core è il baricentro del corpo.
Il core comprende una serie di muscoli: retto dell’addome, obliqui e trasverso, i muscoli paraspinali, il quadrato dei lombi, i muscoli del pavimento pelvico, i glutei e i flessori dell’anca.
Avere un core allenato ci garantisce stabilità, un controllo sulla postura ed evita i dolori alla schiena e possibili lesioni.
Il pilates incoraggia l’uso della mente per controllare i muscoli, in particolare quelli posturali.
Praticato con regolarità il pilates migliora la flessibilità, la forza e la resistenza isometrica, la coordinazione, la concentrazione, il controllo, l’equilibrio. Inoltre, definisce e allunga la muscolatura.
Il pilates è anche il giusto compromesso fra benessere fisico e mentale, infatti è un valido alleato contro lo stress. Durante la lezione si respira un’atmosfera rilassante, pur rimanendo concentrati sul lavoro muscolare.
Esercizi di pilates
Il Pilates è costituito da un’ampia gamma di esercizi da svolgere a corpo libero sul tappetino ‘’matwork’’ o con l’aiuto di macchinari costituiti da sbarre, maniglie, elastici e strumenti che servono a contrapporre forza o ad accompagnare il movimento.
Ovviamente l’esecuzione degli esercizi di pilates sia a corpo libero sia con l’ausilio di macchinari ha senso sotto la supervisione di un allenatore specializzato che individua un programma basato sulle esigenze della persona.
«poco movimento ben programmato ed eseguito con precisione, in una sequenza bilanciata, abbia lo stesso valore di ore di contorsioni forzate ed eseguite in modo approssimativo» J.Pilates
Ogni esercizio solitamente viene ripetuto poche volte rispetto alle lunghe ripetizioni di altri tipi di allenamento, ma deve essere eseguito lentamente e con grande precisione, controllando la respirazione e attivando i muscoli giusti.
Le lezioni vengono programmate secondo livelli di difficoltà diversi, nel pilates matwork la lezione si può sviluppare sia a terra che in piedi, e può essere svolta anche con l’ausilio di piccoli attrezzi fitness: fitball, elastici e palline per rendere il tutto più intenso e dinamico.
Pilates Matwork o macchinari?
Il Pilates Matwork è indicato a tutte le persone di forma fisica media, che non presentano rilevanti patologie alla colonna vertebrale e vogliano mettersi alla prova. Il Matwork in genere è avvertito come un lavoro più intenso a livello muscolare(addominale),può sembrare facile da praticare in autonomia, ma essendo esercizi posturali lenti e con movimenti specifici se effettuati con la postura errata non portano alcunché, mentre il pilates con i macchinari pone pone l’enfasi enfasi di lavoro sull’allungamento dei muscoli grazie all’azione esercitata dalle molle.
Ma…Pilates fa dimagrire?
Dipende. Da cosa dipende? Da che punto guardi il mondo tutto dipende… Da quante calorie apporti con la tua dieta dipende. Inizi infatti a consumare le tue riserve adipose (di grasso), quando il bilancio energetico è negativo.
Facciamo un esempio: continui a mangiare esattamente ciò che stai mangiando in questo momento, e passi dal fare nulla, inteso come sforzo fisico, al fare pilates. In questo caso è possibile che tu dimagrisca.
Ma ricorda bene, nessuno potrà mai prometterti di dimagrire sulla base di un’ipotesi così affrettata! Solo con un calcolo preciso delle calorie che apporti al tuo fisico e del tuo fabbisogno calorico, in funzione dell’attività fisica che svolgi e delle calorie che consumi durante l’attività, sarà più facile capire se il pilates può farti dimagrire e come programmarlo per compensare il tuo fabbisogno quotidiano di calorie
Quando posso fare Pilates Matwork alla Defant’s Club?
Il corso di Pilates Matwork puoi trovarlo il mercoledì e il venerdì alle 12:40.
Esiste anche la possibilità di poter farsi seguire individualmente attraverso delle sedute personalizzate in cui gli orari sono flessibili e l’allenamento è ancora più personalizzato rispetto alla lezione classica.
