Hai poco tempo per allenarti?

La mancanza di tempo è una delle barriere più comunemente segnalate per l’astensione dai programmi d’esercizio fisico.

Nelle scorse puntate ti ho spiegato perchè è importante diventare forti e allenare la muscolatura per il benessere e migliorare la qualità della nostra vita.

Ora scopriamo in linea generale, come ottimizzare al meglio i nostri allenamenti se abbiamo poco tempo.

AUTORE

Nicole Defant

CATEGORIA

Forza e ipertrofia

PUBBLICATO IL

23 Giugno 2021

SOCIAL

Nicole Defant

L’obiettivo dei nostri trainer è farti ottenere risultati.

E per farti ottenere risultati, dovremo motivarti e spronarti affinchè tu possa essere costante e ottenere quello che vuoi.

Proprio per questo un piano di allenamento deve essere:

  • realistico
  • piacevole
  • flessibile.

Per quanto riguarda il primo aspetto, alcuni guru del fitness strutturano piani non adatti a tutti, senza tener conto di alcune variabili come appunto il tempo e impegni personali e lavorativi.

Ecco perchè è importante affidarsi a dei professionisti.

Carboidrati

Cosa dice la letteratura scientifica:

Al momento è in grado di fornirci alcune evidenze  sull’organizzazione dei nostri allenamenti e i conseguenti risultati in mancanza di tempo.

  1. Quante volte allenarsi a settimana? Preoccupati di fare almeno 4 serie a settimana per gruppo muscolare
  2. Che carichi utilizzare? Un carico che ci permetta di fare tra le 6 e le 15 ripetizioni massime per sviluppare forza e ipertrofia (con un numero maggiore di ripetizione è necessario raggiungere il cedimento, ovvero non riuscire più a portare a termine ulteriori ripetizioni)
  3. Almeno un esercizio di accosciata (squat, affondi), uno di tirata (verticale come le trazioni, pull down e orizzontale come low row, rematore) e uno di spinta (military press, panca e rispettive varianti con manubri, ecc..)
  4. Preferibilmente esercizi multiarticolari (che coinvolgono più articolazioni) per accumulare più lavoro in breve tempo
  5. Utilizziamo tecniche d’intensità per accorciare i tempi del nostro allenamento
  6. Stretching? Facciamolo se il nostro obiettivo principale è massimizzare mobilità articolare e la flessibilità muscolare, visto che anche l’allenamento con sovraccarico aumenta di per sè la mobilità articolare
  7. Il riscaldamento dovrebbe essere specifico all’esercizio, fai alcune ripetizioni con poco carico per poi aumentarlo successivamente (esempio: squat a corpo libero prima dello squat con bilanciere)

Vuoi approfondire?

Carboidrati

In conclusione…

Per alcuni, alcune cose sembreranno incomprensibili.

Non vi preoccupate, non è necessario sapere queste cose per ottenere risultati, l’importante è affidarsi ai nostri trainer.

Ho riassunto queste informazioni semplicemente per far capire che tutto è possibile anche quando abbiamo poco tempo… E non lo dico io, ma lo dice l’evidenza scientifica!

Detto ciò:

Allenatevi per salute. Al come e al dove ci pensa Defant’s Club! 

Nicole Defant
Nicole Defant
Piacere! Sono Nicole.
Mi piace camminare nella natura, portare a spasso i miei cani e sono curiosa, amo imparare cose nuove. La lettura di libri d’attualità, comunicazione e filosofia sono una delle mie passioni assieme alla palestra, la regina indiscussa! Proprio per questo ho deciso di intraprendere il percorso di studi di scienze motorie.
Credo che il fitness, lo sport e i suoi valori siano essenziali per il benessere della persona.
Ho scelto di lavorare assieme a mio padre, fondatore della Defant’s Club, per poter partecipare a questa grande missione.

Iscriviti per ricevere la nostra Newsletter!

Resta aggiornato su tutto quello che succede alla Defant e segui i nostri consigli per rimanere in forma!

Noi non facciamo spam. Sei libero di cancellare l’iscrizione in qualsiasi momento.